Funghi e patate al cartoccio

Presentazione
Oggi cuciniamo al cartoccio, una metodologia di cottura molto versatile che ti permette di cucinare dalla carne, alla pasta, alle verdure. Qui prepareremo funghi e patate, una ricetta in pieno stile italiano che sono sicuro vi piacerà moltissimo. Bastano un po' di patate, funghi misti, i tipici aromi mediterranei ed il gioco è fatto!Ingredienti:
- 300g di funghi misti (cardoncelli / pioppini / finferli / champignon / porcini)
- 400g di patate
- 1 spicchio d’aglio
- 1 foglia di alloro
- erbe aromatiche quanto basta (salvia / rosmarino / origano / maggiorana)
- peperoncino quanto basta
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
- olio d’oliva quanto basta
Preparazione:

Dopo averli puliti accuratamente, 1 taglia i funghi a pezzettoni di circa 4 centimetri e 2 poi condiscili con olio d'oliva, sale e pepe. 3 Dopo sbuccia le patate e taglia anche queste a pezzettoni da 3-4 centimetri.

4 In una padella aggiungi olio d'oliva, peperoncino, aglio ed alloro e fai saltare le patate a fiamma viva per qualche minuto fino a farle ben dorare. 5 Alla fine aggiungi in padella anche i funghi e falli scottare assieme alle patate per 1 minuto. 6 Taglia due fogli di carta da forno almeno 30x30 centimetri e su ognuno distribuisci metà funghi e patate, poi condiscili con le erbe aromatiche, olio d'oliva e sale.

7 Unisci i 4 lembi del foglio e chiudi bene torcendo per formare un sacchettino 8 che poi dovrai legare con uno spago da arrosto. A questo punto non ti resta che infornare a 180°C per 15 minuti. Se decidi di aprire il cartoccio prima di servirlo a tavola potresti approfittarne per 9 rimescolare ed alzare un po' i funghi e le patate che durante la cottura potrebbero essersi distesi sul fondo.
Consiglio
- Precottura delle patate: durante la rosolatura in padella porta più o meno le patate a metà cottura.
- Servizio in tavola: puoi servire in tavola il cartoccio ancora chiuso, così quando i commensali lo apriranno verranno inebriati da tutti i profumi del piatto.
- Accompagnamento: puoi accompagnare questo cartoccio con riso bianco o polenta per un pasto vegetariano, oppure con del pesce o una bistecca alla griglia.
Autore:
